Oggi ci sono troppe notizie nel settore della tecnologia. Per gestire il sovraccarico di informazioni è importante evidenziare le più interessanti.
Come il curatore di un museo sceglie le opere d'arte più importanti da esporre, il curatore di contenuti seleziona i contenuti da condividere con i suoi lettori.
Questa attività deriva da un lavoro iniziata oltre venti anni fa per far conoscere all'interno dell'azienda le ultime novità tecnologiche e continua oggi con la pubblicazione su Twitter e su Linkedin delle ultime notizie sull'ICT. Tutte le notizie evidenziate negli anni scorsi sono memorizzate nell'Archivio notizie.
Durante i miei oltre 40 anni di attività nel settore ICT mi sono occupato di analisi e programmazione, tecnologie internet, business continuity, sicurezza informatica, gestione dei documenti e archiviazione elettronica.
Nel sito trovate anche il materiale dei miei articoli, dei miei corsi e delle mie presentazioni.
Luci e ombre dell'intelligenza artificiale
Quando la tecnologia diventa semplice da usare è generalmente destinata ad avere successo. Sarà così anche per l'intelligenza artificiale?
Cybersicurezza in azienda: è l’ora dei serious game (co-autore Stefan Lehmann)
Il fattore umano continua ad essere cruciale negli incidenti e nelle violazioni di sicurezza. L’utilizzo dei serious game potrebbe rappresentare una soluzione efficace per sensibilizzare ed addestrare le persone.
Un cambio di nome per 50 anni di storia
Seguendo le trasformazioni delle tecnologie l'Associazione Ticinese Elaborazione Dati cambia il suo nome in Associazione Ticinese Evoluzione Digitale.
Angelo Dalle Molle, il mecenate invisibile
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale passa anche dal Canton Ticino grazie all’imprenditore Angelo Dalle Molle.
Imparare la sicurezza informatica, giocando
È possibile ridurre i rischi di incidenti e attacchi informatici usando i giochi di simulazione.
Password e metodi di autenticazione: caratteristiche tecniche e nuove soluzioni
La password continua ad essere lo strumento più pratico per garantire in modo semplice e intuitivo la sicurezza delle nostre informazioni.
Blockchain a rischio con i computer quantistici
L’avvento del quantum computer sta mettendo in discussione tutte le attività basate sugli algoritmi a chiave pubblica, a cominciare dalla blockchain. Le possibili soluzioni per una crittografia post quantistica
Alle origini del computer moderno
Una genesi dei primi calcolatori dopo che nel giugno 1945 John Von Neumann aveva definito la struttura alla base del calcolatore moderno.
Introduzione alla firma elettronica
La firma elettronica come strumento per garantire l'origine e l'integrità dei documenti. Le modalità di funzionamento a partire dal suo rapporto con la crittografia e gli aspetti legali dalla direttiva europea alla regolamentazione legale svizzera.